Illuminazione a led per la casa tra risparmio energetico e rispetto per l’ambiente

Tecnologia LED: risparmio energetico e rispetto dell’ambiente 

Rispetto all’illuminazione tradizionale, quella a LED apporta numerosi vantaggi. In genere i LED consumano dal 25% al 80% di energia in meno. Inoltre possono durare dalle 3 alle 25 volte più a lungo. I LED hanno in genere un prezzo iniziale più elevato, ma permettono un risparmio economico nel tempo. Altro fondamentale vantaggio delle luci LED è legato al rispetto dell’ambiente. La loro longevità riduce l’impatto della produzione, dell’imballaggio e del trasporto. Inoltre non contengono mercurio e non emettono raggi UV.

I LED producono meno calore rispetto alle sorgenti luminose che li precedono, il che significa che i tempi di raffreddamento sono notevolmente ridotti.

Illuminazione a led per gli interni della casa 

I LED sono un’ottima scelta per aggiungere brillantezza e colore agli interni della propria casa. L’illuminazione a LED è largamente utilizzata per le controsoffittature. Strisce, faretti e pannelli accentuano perfettamente le linee di una stanza, rendendo l’atmosfera seducente e accattivante. Nella zona notte, barre rigide e strisce LED sono l’ideale per illuminare una cabina armadio, in quanto producono meno calore rispetto alle fonti luminose tradizionali e allo stesso tempo trasformano il proprio guardaroba con grande stile. I LED trovano vasta applicazione anche in cucina. Isola, pensili, piano cottura e frigorifero, sono illuminati per rendere più confortevole la preparazione degli alimenti e per aggiungere un tocco di colore. Con l’illuminazione LED è possibile trasformare anche il bagno, donandogli l’aspetto di in una vera spa. Faretti e strisce rinnoveranno l’ambiente rendendolo più tranquillo e rilassante.

Come abbiamo già detto la tecnologia led consente di ridurre i costi di energia elettrica, e con altri piccoli accorgimenti è possibile aumentare ancora di più il risparmio.

Assai conveniente è ad esempio l’utilizzo dei profili led nel montaggio delle strisce. I profili sono barre rigide in alluminio nelle quali vengono inserite le strisce (ecco un esempio di profili led http://www.vendita-illuminazione.it/categoria/profili-alluminio-led). Il vantaggio sta nel fatto che l’alluminio assicura una migliore dissipazione del calore, con conseguente risparmio energetico, la striscia è più protetta da urti e agenti atmosferici esterni, di conseguenza ne aumenta la durata nel tempo e l’efficienza.

Illuminare gli esterni con i LED 

Le possibilità dell’illuminazione a LED sono infinite. Giardini, vialetti e terrazze, meritano attenzione tanto quanto gli ambienti interni. L’ingresso esterno di una casa ha la funzione di accogliere gli ospiti, ed è importante abbellirlo con particolari luci a LED. Anche il patio vuole la sua parte. Faretti o strisce LED, lo trasformeranno in uno spazio di forte impatto. Grandi fari, invece sono l’ideale per dar luce al giardino. Meglio ancora se sono crepuscolari e dotati di sensori di movimento. Anche in questo caso l’uso di fari con sensore sono un’ottima scelta per evitare sprechi e diminuire il consumo di energia elettrica.
Per evidenziare fontane o cascate sono disponibili LED impermeabili, specifici per dare luminosità e creare effetti ottici spettacolari. Stesso discorso per le piscine. I LED sono adoperati per dare accenti colorati dentro e intorno all’acqua.